lunedì 13 ottobre 2008

ARRAMPICATA a FINALE LIGURE 1, 2 e 3 Gennaio 2016. 200€/pers. min.5persone

Una tre giorni per aprire il 2016!

Perché Finale: primo, è il posto dove ho mosso i primi passi sulla roccia e dove ho poi arrampicato per molti anni, durante quella che si può oggi definire la nascita in Italia dell'arrampicata sportiva. Era tutto più selvaggio e approssimativo, le vie
Finale anni '90 in una foto di Andrea Gallo
avevano ancora i chiodi, i sentieri erano spinosi, i nostri allenamenti spaccadita e massacranti, gli arrampicatori stessi. Una cosa è rimasta uguale: la roccia! Una calcarenite forse unica al mondo, simile a molte ma non uguale, dove se impari a salire poi ti sembra tutto facile quando vai in altri posti. Per questo alla fine porto qui gli arrampicatori con gusto, curiosità e originalità. Ad alcuni non piace perché l'arrampicata è sempre esigente, ma chi tiene duro diventa forte e sviluppa l'intelligenza motoria come da nessun'altra parte.



La Bastionata di Boragni a Finale Ligure è arcinota tra gli arrampicatori per avere lungo le sue rocce lavorate, un infinità di itinerari di ogni diffcoltà e di estrema bellezza.

Il settore basso, denominato l'Avancorpo, ha moltissimi tiri di grado che va dal 5a al 6c, lunghi anche 40 metri e di notevole bellezza estetica. E' al sole la mattina e ovviamente si potranno visitare anche altri settori in base al meteo e alle capacità e curiosità dei partecipanti.

Questa proposta è per ogni tipo di arrampicatore, dal principiante a quello che vuole migliorare e magari spingersi da primo per la prima volta (!).



La quota comprende: la guida alpina e tutte le sue spese, materiale da arrampicata (corde, gri-gri, rinvii, ecc).


Attrezzatura personale: scarpette da arrampicata, imbragatura, magnesite.


Sistemazione (non compresa): numerosi agriturismi in zona, ma anche hotel e/o camping. Chiedere info.


Iscrizioni: info@marcellocominetti.com  o martatrucco@yahoo.it 

venerdì 19 settembre 2008

Dalla solita Patagonia...

EL CHALTEN, 19 settembre 2008.
Alla chetichella me ne eo andato con 4 amici spagnoli a tentare il Cerro Torre da ovest in inverno...fuggendo la ressa alpina d' agosto e sperando di farla franca... Il posto in inverno e' piu' addormentato mi ero creduto... il vento estivo non soffia e forse il freddo invenale una volta tanto potrebbe aiutare su una via che ' tutta di ghiaccio, quella dei Ragni del '74. E invece no!
A parte i primi giorni piuttosto freddini e senza vento con i grandi laghi congelati su cui camminare rispamiandosi fatiche in piu', in capo a pochi giori il clima e' piombato improvvisamente nel solito vortice perennemente pertubato con nevicate e vento e temperature alte e aria umida da ovest. Come al solito insomma, segno che in Patagonia non valgono regole ne stagioni, alla faccia di chi (noi compresi) pensa che ci sia un periodo migliore di un altro per scalare qui in fondo all' America.
I miei compagni: Miguel Angel Vidal, Carlos Gallego, Juan Goyunez e Cecilia Buil si sono divertiti prche' non conoscevano il posto, quello la' dietro, sullo Hielo Continental, mentre io mi sono un po' annoiato ho dormito e letto ininterrottamente per due settimane passate tra il bivacco di paso Marconi e la truna scavata nella neve del Circo Los Altares.
Ancora ua settimaa in zona e poi a casa, stavolta non vedo l' ora di rientrare, mi mancano i miei figli, il mio gatto e la mia chitarra.
Ci vediamo al negozio PATAGONIA (guardacaso) di MILANO il 3 ottobre (mi sembra di ricordare, ma controllate bene la data nel post precedente) alle 19, non mancate, ne vedrete delle belle! Ciao a Tutti dal profondo SUR!

giovedì 3 luglio 2008


Prossime proiezioni estate '08 del video

Dalle Dolomiti all' Himalaya e alle Ande
-10 luglio Corvara (BZ) Sala Congressi Hotel Posta Zirm ore 18.30 con aperitivo buffet
-15 luglio La Villa (BZ) Sala Manifestazioni ore 21.15
-19 agosto Colfosco (BZ) Sala Altonn ore 21.15
-22 agosto La Villa (BZ) Sala Manifestazioni ore 21.15
-4 settembre Corvara (BZ) Sala Congressi Hotel Posta Zirm ore 18.30 con aperitivo buffet
-10 settembre Sesto S. Giovanni (MI) Auditorium B.C.C. di V.le Gramsci 194 (Lions Club) ore 21.00
-17 settembre Corvara (BZ) Sala Congressi Hotel Posta Zirm ore 18.30 con aperitivo buffet
-18 settembre Corvara (BZ) Sala Congressi Hotel Posta Zirm ore 18.30 con aperitivo buffet
-19 settembre Corvara (BZ) Sala Congressi Hotel Posta Zirm ore 18.30 con aperitivo buffet
-2 ottobre Patagonia Store Milano Cso. Garibaldi 127 ore 19.00 con aperitivo buffet

Le serate sono pubblicizzate, tra gli altri,sui seguenti media
-Libretto Notizie Utili per l' Ospite dell' Alta Badia
-Lo Scarpone Notiziario del Club Alpino Italiano (recapitato ai 306.000 soci del CAI)
-
www.guidestarmountain.com
- www.starmountain.it
-
www.dolomites-hikeandski.com-www.guidealtabadia.com-www.guidealpinecorvara.it
-
www.marcellocominetti.com
- www.altabadia.org
-
www.suedtirol.info

lunedì 23 giugno 2008

Recensione libro CERRO TORRE mito della Patagonia

Tom Dauer, tedesco climber e frequentatore delle montagne alla fin del mundo ci presenta questo bellissimo libro arricchito dalle eccezionali foto, tra gli altri, di Thomas Ulrich. Me lo ha regalato il mio amico e collega Diego Zanesco con cui siamo stati insieme a scalare laggiù anni fa. L' ho letto due volte, una per divorarlo bruciato dalla curiosità, l' altra perchè mi piaceva fare così...
Nel fattempo ho visto che su diverse pubblicazioni specializzate su carta e web ne è uscita la recensione e mi sono meravigliato di aver notato che chi lo ha recensito non lo ha letto.
Non scherzo! Le recensioni che finora ho scorso sono state fatte da persone che NON hanno letto il bel libro di Tom Dauer!
Il libro, notevole nel formato edito da Corbaccio, si presenta davvero bene ma se uno lo legge scopre che è zeppo di errori, almeno uno per pagina, non esagero.
Nonostante ciò il lavoro è apprezzabile perchè porta il lettore attraverso una storia della Patagonia bella ed avvincente come pochi hanno saputo scrivere. Questo infatti trovo sia un merito del libro di grande valore. Poi se ci sono errori di date, fatti e nomi, meno importa... tanto l' opera è piacevole da leggere.
La traduzione è stata fatta evidentemente da una persona che non conosceva certi termini alpinistici perchè certe frasi sono incomprensibili così come altre di uso comune in tedesco che tradotte alla lettera in italiano perdono il loro significato idiomatico.
Secondo il mio modestissimo parere il libro è uno dei più belli scritti sulla Patagonia tutta e per avere le stesse informazioni e racconti bisognerebbe leggerne almeno una quindicina dovendosi inevitabilmente sorbire parti davvero noiose e che farebbero cadere l' interesse del lettore ad andare avanti e quindi gli farebbero perdere la bella opportunità di vivere sulla carta e nelle emozioni la storia di un posto e di una montagna che meritano veramente di essere conosciute per la loro inensità ed unicità.
Bello, bello, ma chi recensisce dovrebbe anche leggere...e a fondo. Altrimenti stia zitto!

venerdì 30 maggio 2008

Informazioni sulle Guide Alpine, per vostra garanzia!

Le guide alpine-guide sciatori-maestri di alpinismo non appartengono al CAI (a meno che non ne siano soci individualmente) nè ad altri club dilettantistici ma all'UIAGM/IFMGA, ovvero l'Unione internazionale che raggruppa tutte le associazioni mondiali di guide di montagna professionistiche. Ogni nazione ha un proprio Collegio Nazionale che raggruppa i singoli Collegi Regionali e/o Provinciali.
Non esistono Guide del CAI nè di altri clubs o associazioni dilettantistiche analoghe. Le uniche Guide Alpine (o Guide di Montagna nei casi di altri gruppi montuosi del mondo) sono mebri della UIAGM/IFMGA. Altre "figure" che si spacciano per Guide Alpine sono illegali e non possono garantire gli standard professionali e di sicurezza che invece hanno quelle membri della UIAGM/IFMGA.
Io sono iscritto al Collegio Veneto. Cliccando sulle parole di color arancio potrete avere tutte le informazioni dettagliate su Collegi, Albi Professionali e Guide Alpine. Anche individualmente.
L'unico distintivo che contraddistingue le guide alpine è quello raffigurato qui
QUANDO CONTATTATE UNA GUIDA ALPINA VERIFICATE SEMPRE CHE SIA MEMBRO DI UN COLLEGIO RICONOSCIUTO. Su Internet è facile trovare la garanzia per le vostre giornate in montagna. Così facendo eviterete di finire nelle mani di uno dei tanti abusivi purtroppo in circolazione. Se avete dei dubbi chiariteveli contattando uno dei Collegi delle Guide Alpine legalmente riconosciuti e/o denunciate eventuali abusi a: info@guidealpine.it

sabato 10 maggio 2008


Anteprima proiezione video PATAGONIA...Y LA VIDA VA... agli OUTDOOR DAYS di Riva del Garda 23-24-25 maggio 2008. Con la collaborazione di PATAGONIA e FERRINO.

Sabato 24 ore 17 e Domenica 25 ore 13.

Clicca qui per saperne di più. Siete tutti invitati!

giovedì 8 maggio 2008

Arrampicata ed escursioni in SARDEGNA 11-30 giugno


Dall' 11 al 30 giugno sono a disposizione per arrampicate ed escursioni giornaliere in Sardegna zona Cala Gonone, Baunei, S. Maria Navarrese con anche appoggio dal mare in barca (anche per piu giorni). Monotiri, vie lunghe, trek selvaggio blu e...tanto altro!

Contatto tel. 347.9217406 almeno 3 gg prima.

AFFITTO APPARTAMENTO (4 posti letto) A 200 m. DAL MARE A S.MARIA NAVARRESE estate 2008

lunedì 7 aprile 2008

ESTATE 2008...


Cari Amici di Starmountain,
sarà banale dirlo ma la primavera sveglia tutti i sensi e le voglie di muoversi o progettare cose future... per questo siamo qui a suggerirvi qualcosa che potrebbe stuzzicare i vostri obiettivi:
Cliccate sul nome della proposta collegandovi prima a internet e vi apparirà la scheda con tutti i dettagli

SARDEGNA, gioiello in tutti i sensi che abbiamo qui a due passi da casa (i sardi lo hanno "in" casa!) che all' inizio dell' estate si offre nella sua veste più
bella:
-
Trekking Selvaggio Blu, una settimana (22 aprile si parte) vissuta come i cinghiali, camminando, calandosi con le corde e meravigliandosi ogni giorno davanti ad una natura davvero straordinaria, alternando le camminate a bagni ristoratori nel mare verde smeraldo...l' esperta guida sarà Alessandro "Tato" Gogna che del posto conosce ormai ogni pietra...non servono-se accompagnati da una guida alpina-precedenti esperienze arrampicatorie.
-
Sailing & Climbing, alloggiati su un comodissimo "Yacht" il cui skipper è anche ottimo cuoco, ci muoviamo tra le falesie più belle del Golfo di Orosei e dintorni per arrampicare ogni giorno sulle rocce a picco sul mare, la sera stiamo in rada presso una caletta deserta o in porticciuoli se il mare fa le bizze...di più godibile sinceramente sarebbe difficile proporvi! Partenza 31 maggio per 6 gg.
-Barcatrek, la stessa formula settimanale precedente partendo il 24 maggio ma adatta ad escursionisti perchè percorreremo a piedi con un piccolo zaino ogni giorno un itinerario costiero al cui termine la barca ci accoglierà per proseguire la nostra crociera. Ad entrambe le proposte possono partecipare anche persone interessate alla sola crociera. In termini di godibilità valgono le considerazioni fatte per l' itinerario precedente! Conduce i due itinerari Marcello Cominetti, guidalpina e marinaio agli ordini del Comandante Antonello Erittu (i due sono amici d' infanzia, segno che l' accoppiata funziona, a bordo non si sa mai...)

HIMALAYA e ARTICO d' ESTATE
-
Trek al Campo Base del K2 lungo il Baltoro ed attraversando infine il Gondoghoro-La un facile passo ma a 5400m, per concludere ad anello un itinerario di per sè unico, il 5 luglio per una durata di 22gg.Condotto dalla Guida Alpina Luca Gasparini da Canazei.
-
Bolivia, Trek nella Cordillera Real e salita del Pequenio Alpamayo e Huayna Potosi 6002m. Un classico andino imperdibile con un nostro tocco di originalità, il 29 luglio per una durata di 22 gg. condotto dalla guidalpina Moreno Pedroncelli da Madesimo ormai nostro collaboratore fisso.
-Indian Himalaya,
trek nella Markha Valley tra giganti montuosi ed i monasteri buddhisti più intriganti dell' India accompagnati dall' esperta del luogo nonchè Guardia Forestale e Guidalpina Marika Favè da Campitello di Fassa. Partenza il 15 agosto per 15 gg.
-Indian Himalaya, trek lungo la
Ripchar Valley ed ascensione dello Stok Kangri 6120m. Valli desertiche d' alta quota in una regione poco abitata e solitaria. Guida Marcello Cominetti dal 6 agosto per 17 gg.
-
Deserti e Salares delle Ande tra Argentina, Cile, Bolivia, tanti km in pulmino alternati a trek a piedi attraverso l' altiplano andino nei suoi punti più belli e caratteristici. Guida (in lingua italiana) Pablo Vuillermoz (argentino di genitori valdostani ns. collaboratore da molti anni). 2 agosto, 22 gg.
-
Groenlandia Cabotaggio nel mondo di cristallo. Navigazione con gli Inuit (esquimesi) sulle loro barche attraverso i resti del pack e montagne maestose avvistando balene, foche e rari orsi (la guida è armata) e camminando in vallate secche dai colori pastello. Impegno fisico modesto, pernottamenti in tenda in campo mobile. Guida dall' Italia partenza il 4 agosto per 12 gg.
-Groenlandia Traversata alpinistica in autonomia con slitte del
Ghiacciaio Rasmussen con Guidalpina dall' Italia il 21 luglio per 12 gg. Un classico collaudato ed avventuroso tra le più spettacolari montagne groenladesi ...
-
Patagonia, scialpinismo sui Vulcani tra Argentina e Cile guidati da Ramiro Calvo. Non mettete via gli sci in agosto (partenza il 2 per 14 gg.) perchè il nevoso inverno australe ci aspetta! Senza dilungarci in tante spiegazioni vi annunciamo che è disponibile un DVD con le immagini video del viaggio girate da Ramiro (filmmaker vincitore di premi al Filmfestival di Trento con il suo celebre Ritmo Latino al Cerro Torre) per farvi un idea davanti alla vs. TV, se lo vedete partite!

Per quanto riguarda le attività tipicamente alpine come i ns. classici
TOUR ALPINI e le Vie Ferrate e scalate in Dolomiti potete consultare il ns. sito cliccando direttamente qui per accedere alle pagine dedicate.

domenica 16 marzo 2008

FREE TIBET

Il 25 aprile sarò in Himalaya a guidare un gruppetto di alpinisti e trekkers per salire il Mera e l' Island Peak e soprattutto unirli con un bellissimo e selvaggissimo itinerario a piedi. Mi dispiace di non essere qui perche il 25 aprile mi perderò anche quest' anno il VAFFANCULO DAY organizzato da Beppe Grillo nelle città italiane per ribellarsi ad alcune delle schiavitù che la politica nazionale tiene ben strette a suo vantaggio per "incularci" sempre più!
Sarò più vicino al Tibet e vicinissimo all' Everest dove i cinesi delle olimpiadi vogliono portare la fiaccola olimpica in segno di pace e fratellanza tra i popoli chiudendo l' accesso alle montagne (Everest e Cho Oyu da nord) ed uccidendo un centinaio di pacifici manifestanti tibetani, che ovviamente vedono nell' evento mondiale dei giochi olimpici l' occasione per farsi mettere gli occhi addosso dal mondo, visto che la Cina li opprime violentemente da oltre mezzo secolo.
Il Dalai Lama dall' alto della sua saggezza (non per niente il suo nome significa Oceano di Saggezza) non ha invocato il boicottaggio delle Olimpiadi di Pechino perchè è giustamente un uomo pacifico, ma questo non significa che bisogni parteciparvi come se fossero delle olimpiadi "normali".
Spero che gli atleti italiani non ci vadano, che gli share televisivi di quei giorni crollino e che qualcuno riesca quest' anno a portare una bandiera tibetana in cima all' EVEREST che assieme a quella del Nepal sarebbe l' unica che vi dovrebbe sventolare...altro che fiaccole del marketing olimpico.
FREE TIBET!
Dal 2 maggio 2008 sarà disponibile il DVD "Una Stagione in Patagonia" andinismo, vita, ironia e musica dalla fin del mundo, un video che sto finendo di montare e che utilizzerò come materiale per le mie serate sulla montagna & dintorni. Si parla (e si vede) di scalate intrepide ma anche della vita a El Chaltén e dei SIETE VENAS la rock band più meridionale del mondo che ha composto le musiche del film, oltre ad altri musicisti "on the road". L' ascensione al Mariano Moreno con Giulia Monego, una nuova via al Centinela del Porter con Ramiro Calvo più due tentativi al Cerro Torre con degli amici brasiliani che vedevano il ghiaccio per la prima volta in vita loro...50 minuti di adrenalina, poesia, leggerezza di spirito e arte con un intervista a Rolando Garibotti e Ramiro Calvo sulle donne-alpiniste, il tutto improntato al buon gusto (spero) ed a sane risate. Il dvd, presentato e commentato in diretta dal sottoscritto, sarà in vendita a 12 € durante le serate.
PER ORGANIZZARE UNA SERATA NELLA TUA CITTA' CONTATTAMI AL PIU' PRESTO!