martedì 15 luglio 2025

TREKKING DELLE DOLOMITI ORIENTALI, a piedi su ottimi sentieri tra grandi montagne lungo il fronte della Grande Guerra. 4-7 Settembre 2025. 480€/pers. min. 6 pers.

 DOLOMITI ORIENTALI        (Gruppo già formato, ancora 2 posti disponibili)

 

Fraz. Corte (BL) e monte Civetta

Trek tra Col di Lana, Fanes e Tofane 

 

Sempre su ottimi sentieri e con dislivelli poco impegnativi, questo itinerario tra le Dolomiti più celebrate è una "chicca" che in pochi giorni porta l'escursionista in un mondo ricco di spunti estetici e storici. Ci si muove  tra maestose cime che fino a un secolo fa rappresentavano il confine tra L'Italia e l'Austria, dove venne assurdamente combattuta la Grande Guerra '15-'18. Non è raro ritrovarsi a camminare dentro a una diroccata trincea mentre sfilano lì davanti alcune delle più belle montagne del pianeta.

L'elevato grado di comfort dei rifugi dove si cena e pernotta fa sì che questo viaggio a piedi sia affrontabile anche da chi non è ancora abituato a certe "scomodità" che la vita da trekker a volte propone.

 

Tofana di Rozes

PROGRAMMA GIORNALIERO
possono esservi variazioni per cause meteo e/o logistiche.

-G1. ore 12 ritrovo e partenza da Corte (Livinallongo, BL) a piedi. Corte 1601m. è una soleggiata frazione di Livinallongo che si trova tra Arabba e il Passo Falzarego. Qui si può lasciare l'auto ed è dove abitiamo.

Risalendo le pendici del Monte Sief-Col di Lana ci si porta sul versante che si affaccia sulla conca di Cortina e attraverso il  Passo Sief 2462m. si arriva all'accogliente Rif. Valparola 2165m., posto sul passo omonimo nei pressi di un laghetto verde con vedute di Val Badia, Lagazuoi e Conturines. 1/2 pensione in rifugio. Possibilità di pernottamento per chi arriva la sera precedente, chiedere info.

-G2. Lasciato il rifugio si costeggiano le pareti del Lagazuoi e si risale brevemente alla Forcelletta Salares 2750m. che immette nell'Alpe di Lagazuoi. L'attraversiamo tutta camminando su un sentiero che si snoda tra laghetti verdi e azzurri, morbidi tappeti di fiori e resti bellici al cospetto dell'impressionante bastionata rocciosa verticale delle Cime di Fanis-Scotoni dove non è raro avvistare scalatori che le risalgono. Risalita la Forc. del Lago 2486m. si digrada dolcemente verso l'Alpe di Fanes fino al suo termine, dove troviamo i rifugi di Fanes e La Varella a 2050m. 1/2 pens. in rifugio.

 

-G3. Dal rifugio ci viene offerta la possibilità di salire una facile cima, il Col Becchei di Sopra 2794m nella giornata fisicamente più impegnativa del trek. Chi non se la sentisse può fermarsi sotto la cima e riposarsi presso una vecchia postazione d'artiglieria austroungarica recentemente ristrutturata. Dalla cima si riscende alla postazione e si prosegue in discesa lungo il Vallone di Antruiles fino quasi a Pian de Loa ca. 1400m. e poi a Malga Ra Stua 1695m. dove si pernotta.

-G4.Dal rifugio scendiamo fino all'imbocco della pittoresca Val di Fanes dal versante ampezzano che risaliamo fino alla Malga Fanes 2106m. da dove percorrendo prati solcati da ruscelli blu superiamo il Col de Locia 2069m. per discendere alla Capanna Alpina 1630m. dove l'itinerario ha termine. Per raggiungere nuovamente Corte ci si può organizzare lasciando preventivamente una macchina sul posto. Fine dei servizi.

bagni comuni rif. Fanes

 

-Chi desiderasse la stanza singola (secondo disponibilità) può farne richiesta pagando il relativo sovraprezzo all'atto dell'iscrizione.

-Le ore di cammino giornaliere variano dalle 4 alle 7 ma dipendono dalla velocità del gruppo. Non trattandosi di una gara si andrà alla velocità del più lento. 

-Itinerario adatto a normali escursionisti con allenamento medio ma con un minimo di esperienza di escursioni su sentieri erbosi e/o sassosi.

-Lo zaino dovrà avere capacità minima di 30 litri. Nei rifugi ci sono normali letti con lenzuola. Le sistemazioni sono in camere doppie, triple, quadruple.

-Il peso dello zaino varia in funzione di quello che ci si mette dentro, l'indispensabile (consigliato) è il seguente:

Zaino 30/40 Lt

Scarpe trekking collaudate

1 Pantalone lungo e 1 pantalone corto

1 pile e una felpa

Giacca a vento e berretto

Cappellino, crema e occhiali da sole

Qualche ricambio (mutande, t-shirt, calze)

Spazzolino da denti e dentifricio piccolo

Asciugamano in microfibra (pesa poco)

Sacco lenzuolo (in alcuni rif. si pernotta in camerata)

 

 

Costo a persona 480 euro, gruppo minimo 6 persone

La quota comprende: Guida AMM e sue spese, tre pernottamenti in rifugio con trattamento di 1/2 pensione.

Per i pranzi al sacco si possono acquistare viveri nei rifugi prima di ripartire. Provvedere autonomamente al pranzo del primo giorno. 

Nei rifugi sono escluse le bevande e ogni altro extra non compreso nella 1/2 pensione.


ISCRIZIONI E INFORMAZIONI: Marta Trucco (Collegio Guide Alpine Liguria) 335.5750200

ATTIVITA' ORGANIZZATE ASSIEME A MARTA TRUCCO (Guida di Media Montagna AMM iscritta al Collegio delle Guide Alpine della Liguria). Per tutte le altre partenze e/o attività consultate la colonna qui a destra alla voce: Best of 2025.

Ciao!

Innanzitutto grazie per aver dimostrato interesse ai miei viaggi a piedi.

 

Questa è una delle mie proposte escursionistiche per il 2025. Qui trovate le altre. Sono tutte adatte a camminatori con un normale allenamento fisico- in Nepal serve anche una buona capacità di adattamento alla scomodità. 
Però si cammina! 

I posti sono limitati per cui, se interessati, fatevi vivi e vi do istruzioni per iscrivervi.

 

Se invece trovate le date incompatibili con la vostra vita, ma siete già un gruppetto, potete contattarci e ne cerchiamo insieme delle altre.