Questo qui è il nostro distintivo di Guide di Montagna Internazionali UIAGM-IFMGA che rappresenta l'unica categoria professionale abilitata per legge ad esercitare la professione di guida alpina. Quello fotografato è il mio personale, è un po' rigato perché dal 1984 ne ha viste di tutti i colori.
MARIKA FAVE' Guida Alpina e Maestra di Sci |
PROGRAMMA di MASSIMA:
ritrovo a Fontanazzo di Fassa c/o Dolciaria Fassana, controllo attrezzatura e spostamento al muro ghiacciato per provare le tecniche di utilizzo di picozza e ramponi, progressione su ghiaccio, assicurazione e calata.
Salita multipitch della cascata di Fontanazzo che presenta diverse varianti per poter adattare la salita al diverso grado di preparazione dell’allievo
ABOUT MARIKA, ALTRI PROGRAMMI e CONTATTO
L’ADAMELLO (3539m) DAL PIAN DI NEVE
è una cima perfetta per essere salita con gli sci in primavera.
FRANZ SALVATERRA Guida Alpina |
Usufruendo degli impianti che salgono dal passo del Tonale lo sviluppo del tour, come anche la pendenza non è mai eccessiva, pertanto si presta ad un pubblico vario dove non occorre un alto livello tecnico sugli sci come un super allenamento.
Solitamente si spezza il tour pernottando al rifugio Lobbia o Mandrone, in entrambi i rifugi si sta bene la serata in compagnia diventa parte del folklore.
La discesa è parte integrante (ed entusiasmante) dell’itinerario e solitamente si fa dal passo Venezia (circa 3000m di curve!!) se però la neve non è in buone condizioni o non si è dei gran sciatori in fuoripista si può tornare da dove si è venuti, scendendo dalle piste battute del Tonale.
Nota: E’ possibile aggiungere un giorno per salire altre due cime di spessore: Cresta Croce e il Corno Bianco.
TARIFFA: a partire da 600€ *, che possono essere divisi tra i partecipanti (massimo 5 persone).
*si riferisce al solo servizio della guida, al quale vanno aggiunte tutte le spese. Chiedi un rapido preventivo dettagliato.
ABOUT FRANZ, ALTRI PROGRAMMI E CONTATTOMICHELE BARBIERO Guida Alpina |
TOUR DEL GRAN PARADISO
Una entusiasmante e
veramente poco frequentata Haute Route scialpinistica che attraversa il Parco
del Gran Paradiso nelle sue valli più selvagge e che sale la sua vetta più alta
a 4061 metri di altezza, unico 4000 completamente in territorio italiano.
Il
Tour dura 5 giorni, ogni giorno propone sciate di grande qualità con pernottamenti
in rifugi molto accoglienti.
Giorno 1 – Si parte in Val di Cogne nella frazione di Valnontey ed in circa tre ore si raggiunge il rifugio Vittorio Sella a 2584 mt. in posizione molto panoramica, dove si trascorre la prima notte. Dislivello in salita : 9oo mt. Ore 3.
Giorno
2 – Dal rifugio si comincia subito con
una cima alpinistica, la Gran Serra 3552 mt. per poi lanciarsi nella bellissima
discesa del remoto vallone del Tymorion. Da qui si risale al Colle del Gran
Neyron 3400 mt. dove si trova il bivacco Sberna e da dove inizia la seconda
bella discesa della giornata per raggiungere l’accogliente atmosfera del
rifugio Chabod 2750 mt. Dislivello
in salita : 1300 mt. Dislivello in discesa : 1200 mt. Ore 7.
Giorno
3 – La salita comincia al cospetto
della parete Nord del Gran Paradiso, nostra meta della giornata. Lungo il
ghiacciaio del Laveciau raggiungiamo la schiena d’asino da dove proseguiamo
fino alla terminale dove comincia la breve e divertente cresta rocciosa che
conduce alla vetta a 4061 mt. di quota. Dalla
vetta una lunga e divertente discesa ci porta direttamente al rifugio Vittorio
Emanuele dove trascorreremo la notte.
Dislivello
in salita : 1350 mt. Dislivello in discesa : 1330 Mt. Ore 6.
Giorno
4 – Oggi dalla Valle D’Aosta ci
spostiamo nel versante piemontese del Gran Paradiso. Dal rifugio saliamo al
Colle del Gran Paradiso 3345 mt. e da qui scendiamo nel selvaggio e nascosto
Vallone di Noaschetta fino al bivacco Ivrea, posto ideale per una sosta. Dopo
la sosta, risaliamo il Colle dei Becchi 2990 mt. per scendere ancora e
raggiungere il rifugio Pontese dove potremo trascorrere una bella serata prima
dell’ultima tappa. Dislivello
in salita : 950 mt. Dislivello in discesa : 1200 mt. Ore 6.
Giorno
5 – Lasciamo il rifugio e passiamo ai
piedi del becco di Valsoera per salire poi al Colle del Teleccio a 3304
mt. Da qui, una lunghissima e stupenda discesa lungo la Valeille ci conduce
l’abitato di Lillaz e nuovamente in Val di Cogne. Dislivello
in salita : 1100 mt. Dislivello in discesa : 1700 mt. Ore 5/6.
Gruppo
minimo : 4 persone.
Livello richiesto : Buon allenamento
e preparazione scialpinistica. OSA.
Date: a richiesta in Marzo-Aprile
Attrezzatura : Completa da scialpinismo, ARVA, pala, sonda,
imbragatura, ramponi, piccozza. Per chi ne fosse sprovvisto, la Guida Alpina
fornirà l’attrezzatura mancante.
Costo
a persona : 690 euro.
Nel
costo è compreso: servizio di Guida Alpina UIAGM,
logistica e prenotazioni nei rifugi, mezze pensioni nei rifugi, materiale
tecnico per chi ne fosse sprovvisto. Nel
costo non è compreso : tutti gli extra personali,
bevande, assicurazioni personali.
ABOUT MICHELE, ALTRI PROGRAMMI E CONTATTO
LUCA GASPARINI Guida Alpina |
Itinerario ad anello per sci alpinisti di medio livello (BS) al cospetto della Regina con un’itinerario classico, bello e di ampio respiro.
1° Giorno Saliamo la Val Contrin dall’abitato di Alba di Canazei si arriva a Cime Cadine 2870 m passando dal passo delle Cirelle ci aspetta una bella discesa di oltre 1100 m raggiungiamo il rifugio Flora Alpina. Dsl salita 1350m Tempo medio 5h BS 2° Giorno Una dolce risalita ci accompagna al passo Forca Rossa a 2488m con ampi panorami verso le Pale di S. Martino, le Cime d’Auta e la Marmolada. Con una bella discesa di 1000 m arriviamo a Malga Ciapela, dove possiamo acquistare una risalita sulla funivia che ci porta a Punta Rocca, dove ci aspetta una delle discese più appaganti delle Dolomiti, attraverseremo in discesa tutto il ghiacciaio della Marmolada fino ad arrivare al passo Fedaia. Da qui con un breve transfer ritorniamo all’auto.
Disl. salita 650m (con le pelli) tempo medio di salita 2,30 h +1800 m con funivia Punto di ritrovo Ristorante La Cacciatora Alba di Canazei TN
Costo a persona 190€ Min 4 partecipanti
La quota comprende i briefing, debriefing e la guida per due giornate.