La costa orientale della Sardegna tra le località di Cala Gonone e S.Maria Navarrese presenta una zona molto vasta completamente spopolata, dove la natura è aspra, primordiale, unica e bellissima.
Alte pareti calcaree precipitano a picco sul mare più bello del Mediterraneo celando calette sabbiose raggiungibili solo dal mare o da lunghi sentieri selvaggi.
Nel 1989 è uffucialmente nato qui il trek Selvaggio Blu, considerato oggi, anche oltreoceano, tra gli itinerari a piedi più belli del mondo.
Questa proposta ne percorre una parte che non presenta difficoltà tecniche, se non quella di camminare su sentieri a volte impervi che attraversano una macchia profumata e fitta, tracciati nei secoli dalle capre, dai carbonai toscani e dai fieri pastori baunesi, quest’ultimi ancora oggi presenti e legati alle loro tradizioni millenarie.
Le notti si trascorrono in comodo hotel sul mare.
L’itinerario è guidato da Marcello Cominetti, uno degli “scopritori" di Selvaggio Blu e una delle più esperte guide alpine dell’area.
E’
adatto a camminatori che praticano normalmente escursionismo nel tempo libero. Le camminate durano all'incirca dalle 4 alle 6 ore ciascuna e prevedono dislivelli positivi giornalieri al max di 700m.
PROGRAMMA INDICATIVO (possono esservi variazioni)
-1 giorno Ritrovo per cena a S.Maria Navarrese
-2 giorno si parte dall'albergo e si cammina lunga
la costa fino alla guglia di Pedralonga, si sale su un sentiero nascosto sotto
le pareti immense di punta Giradili, le si aggira passando per U'Spiggius e si
prosegue fino a cima Giradili. Si torna a U' Spiggius dove si cena in un
vero Ovile e con un un vero pastore. Pernottamento in albergo a Santa Maria Navarrese.
-3 giorno trasferimento in pullmino fino a Coe Serra, Trek fino a Cala Goloritzè passando per Punta
Salinas, risalita del Bacu Goloritzè fino all’altopiano di Golgo. Rientro in
macchina. Cena e pernottamento in albergo a Santa Maria.
-4 giorno trasferimento in pullmino fino a Margine per imboccare s'Istrada
Longa la più bella e selvaggia gita di tutto il trek. Arrivo a Cala Sisine,
immensa spiaggia bianca dove è stato girato il film con Mariangela Melato e
Giancarlo Giannini (tanto per intenderci). Rientro in barca a Santa Maria Navarrese. Cena e
pernottamento in albergo.
-5 giorno escursione a Monte Pittaine, Monte Oru e Monte Scoine facendo l'anello intorno a quest'ultimo.
Cena e pernottamento in albergo.
NOTA: chi avesse una nave o un volo da prendere in serata ha il tempo di raggiungere il luogo di partenza in auto propria o taxi.
-6 giorno colazione in hotel (fine dei nostri servizi), shopping, spiaggia e liberi tutti.
costo a persona: vedi titolo.
Le escursioni potranno subire variazioni per cause meteo, marine e delle condizioni psico-fisiche dei partecipanti.
In autunno l'acqua del mare è abbastanzza piacevolmente calda per fare il bagno fino a tutto il mese di novembre, mentre in primavera, fino a maggio inoltrato risulta piuttosto fresca, ma le giornate sono più lunghe. Secondo la mia esperienza sia la Primavera che l'Autunno sono OTTIMI periodi per fare queste escursioni in queste zone.
La quota comprende
-Guida
Alpina esperta dei luoghi e tutte le sue spese
-5 x Mezza pensione (pernottamento cena e colazione) in hotel*** a S.Maria
Navarrese.
-1 cena
a U Spiggius
- i trasferimenti via terra e via mare previsti nel programma
La quota non comprende
- i pranzi al sacco, trasferimenti extra programma, bevande, lavanderia,
eventuali visite turistiche a pagamento, il viaggio per e dalla Sardegna e gli
spostamenti sull’isola per raggiungere e lasciare S.Maria Navarrese e tutto
quanto non compreso alla voce precedente.
Il programma può subire variazioni per cause meteo, logistiche e dipendenti dai partecipanti e la loro capacità, e la guida cercherà sempre di privilegiare, oltre la sicurezza dei partecipanti, il regolare svolgersi dell'itinerario.
Per info e iscriversi: info@marcellocominetti.com martatrucco@yhaoo.it