Circuito del Manaslu Trek
, NEPAL
Il Manaslu 8156m., l’ottava vetta più alta al mondo è
stato scalato per la prima volta nel 1956 da una spedizione giapponese. Il suo
nome significa “montagna dello spirito”. Questo trek a piedi consente di vedere
il Manaslu da molto vicino.
Il circuito a piedi attorno al massiccio del Manaslu offre tutte quelle caratteristiche di autenticità, isolamento e bellezza naturale che ci si aspettano da un trekking himalayano. Il contatto con la religione buddista, le ultime sacche di civiltà tibetana e, ovviamente, il continuo mutare di paesaggio con vista su alcune delle cime più alte e imponenti del pianeta, lo fanno considerare da molti addetti ai lavori come il trekking più bello dell’Himalaya.
Oltre all’affilato Manaslu 8163m la vista spazia su altri 8000 come il Daulagiri e l’Annapurna (di cui si percorre una breve parte del trek Annapurna Circuit), ma sono innumerevoli le cime “minori” che si stagliano attorno a perdita d’occhio.
Lodge o Batti o tea house |
Si cammina su buoni sentieri e le tappe non sono estenuanti ma prevedono un discreto impegno fisico globale e quindi si tratta di un itinerario adatto a camminatori sperimentati e con buon allenamento. Non serve essere atleti ma è sufficiente essere dei normali appassionati che camminano con lo zaino in spalla nel tempo libero, con passione e costanza.
Pausa termale |
Ogni giorno ci si sposta a piedi tra minuscoli villaggi abitati portandoci nello zainetto soltanto l’occorrente per la giornata, come vestiti e da bere. Il cibo e il borsone contenente ogni altro effetto personale (sacco a pelo, ricambi, ecc) che ciascun partecipante dovrà avere, si spostano con lo staff locale che segue il gruppo e con cui ci incontriamo al termine di ogni tappa.
Gli avventurosi trasporti locali... |
Nonostante si raggiungano i 5170m di quota, questo
itinerario prevede un’ascesa molto graduale grazie all’orografia del terreno,
dando a tutti la possibilità di acclimatarsi all’alta quota.
Infatti per camminare in quota non servono capacità
particolari se non quella di essere sani e conoscere alla perfezione il
meccanismo di acclimatamento del corpo
umano all’altitudine.
La mia esperienza in tal senso è piuttosto vasta, dopo aver percorso oltre 50
trekking in Himalaya, e, insieme a quella del nostro Sirdar (guida locale e ai suoi
collaboratori), dovrebbe rappresentare la migliore garanzia per chi parteciperà.
Lo staff nepalese che utilizzeremo è lo stesso che conosco da decenni e da parte vostra dovranno solo esserci la voglia di camminare per una decina di giorni con un buon spirito di gruppo e di adattamento, nonostante l’accoglienza dei luoghi dove ci fermeremo a pernottare (Case da The-Lodges, ovvero case di abitanti locali piuttosto spartane ma con letti su cui mettere il nostro sacco a pelo e una stufa attorno alla quale scaldarsi la sera) sia davvero ospitale e piacevole.
Il Permesso di trekking, indimenticabile souvenir |
Sono sempre stato convinto che ogni amante
dell’escursionismo dovrebbe, almeno una volta nella vita, percorrere un trek in
Himalaya per entrare in quella dimensione del “viaggio a piedi” lungo le
montagne degli Dei che in queste valli trova la sua massima espressione.
Infine non è da meno la visita di Kathmandu e i suoi
monumenti, mercati, templi e i suoi vicoli, ma secondo me, quello che
maggiormente lascia il segno in questi viaggi è il contatto con le splendide
popolazioni locali con cui, durante i trek, si ha modo di interagire
giornalmente.
D’altronde non sarei tornato tante volte in Nepal se non fosse stato per le sue genti oneste e ospitali.
Giorno |
Date |
Itinerario
indicativo |
Sistemazione-Pasti |
01 |
19-4 |
Partenza dall’Italia
con volo di linea per Kathmandu. |
Pasti a bordo |
02 |
20-4 |
Arrivo a Kathmandu e
trasferimento in Hotel. Cena libera in ristorante tipico. |
Hotel*** BB
|
03 |
21-4 |
Disbrigo formalità burocratiche e turismo. I luoghi da visitare non mancano di certo! Dalla zona
monumentale di Durbar Square ai templi buddisti di Bodanath e Swayambunath o
indù di Pashupathi…la vostra guida alpina sarà anche guida turistica. |
Hotel*** BB |
04 |
22-4 |
In fuoristrada da Kathmandu 1290m. a Arughat- Soti Khola
750m., visita dei villaggi (ca. 6-8 ore).
Da qui si proseguirà solo a piedi. |
Lodge FB |
05 |
23-4 |
Soti Khola to Khola Besi 920m. Le tappe non sono tutte dello stesso impegno ma calcolate
che tra soste, pasti, fotografie e visite varie si sta in ballo fino a metà
pomeriggio. A dislivelli modesti sovente corrisponde uno sviluppo kilometrico
notevole. Finita la tappa c’è sempre il tempo per visitare i dintorni o
riposare prima di cena. |
Lodge FB |
06 |
24-4 |
Khola
Besi-Jagat 1410m. La modestia di certi dislivelli non deve fare pensare che
certe tappe siano troppo brevi. Ricordate che un buon acclimatamento inizia
alle quote più basse. Acclimatarsi significa adattare il proprio organismo
all’altitudine ma anche ai ritmi e alle situazioni locali. Avere il tempo
necessario è una delle regole d’oro per acclimatarsi a dovere. |
Lodge FB |
07 |
25-4 |
Jagat-Deng
1960m. Alzandoci di quota la vista spazia dall’Himalchuli alla nostra
sinistra all’altipiano tibetano a destra. Cime a perdita d’occhio circondano
il trekker. |
Lodge FB |
08 |
26-4 |
Deng-Namarung
2660m. Con diversi ponti sospesi il sentiero si tiene ora a destra e ora a
sinistra della vallata che si origina all’incirca dal Larkya-La e si chiama
Buri Gandaki. |
Lodge FB |
09 |
27-4 |
Namrung-Sama
Gaun 3530m. Questa è la tappa in cui si avverte l’ingresso in zona d’alta montagna.
La vegetazione, pur restando rigogliosa cambia e le risaie lasciano il posto
agli alpeggi popolati da mandrie di Yak. |
Lodge FB |
10 |
28-4 |
Sama
Gaon-Samdo 3870m. Sicuramente uno dei tratti panoramici più notevoli
dell’intero trek. |
Lodge FB |
11 |
29-4 |
Samdo-Dharmasala
4200m. Nonostante la quota attraversiamo ancora campi coltivati e muri-mani
di preghiera scolpiti nella pietra. |
Lodge FB |
12 |
30-4 |
Dharmasala-Bhimtang
4200m. attraverso il Larkya pass 5160m.
culmine del nostro trek sia altimetrico che panoramico. La partenza è di
mattino presto nell’aria frizzante ma subito ci si scalda sui ripidi tornanti
del sentiero mentre sorge il sole. La tappa è lunga ma fatta così permette
una permanenza in alta quota relativamente breve, ciò significa meno
potenziali problemi di mal di montagna. |
Lodge FB |
13 |
1-5 |
Bhimtang-Dharapani
1992m. In discesa le tappe sono molto più lunghe e le gambe, dopo i giorni
precedenti di cammino, sembra che vadano da sole. Il villaggio, crocevia tra
le regioni del Manaslu e dall’Annapurna è più grande degli altri e ci
possiamo godere le sue relative comodità. |
Lodge FB |
14 |
2-5 |
In
fuoristrada da Dharapani-Bulbule –
Besi Sahar 5-6 ore. Siamo giunti sul noto Annapurna Circuit dove ormai
transita una strada percorribile in mezzi 4x4. |
Lodge FB |
15 |
3-5 |
In fuoristrada a Kathmandu 5-6 ore. Pasto in locale tipico durante il viaggio. |
Hotel*** HB |
16 |
4-5 |
Kathmandu, giornata di turismo o di
riserva. Avere almeno una giornata di
riserva serve a fare fronte a eventuali imprevisti come maltempo, frane,
scioperi o altro. Per esperienza vi garantisco che questo aspetto, che per
fretta molti trascurano, è molto importante. Se invece andrà tutto liscio,
come spesso accade, si potrà organizzare la visista di Baktapur o altro sito
interessante, da valutarsi al momento. Ci pensa la guida consultandosi con in
partecipanti. Cena
culturale in ristorante tipico, inclusa. |
Hotel*** HB |
17 |
5-5 |
Volo
la mattina presto e arrivo in Italia. Dipendendo dal volo scelto, normalmente
si arriva in giornata a destinazione. |
Pasti a bordo |
BB=camera e
prima colazione. HB=mezza pensione. FB=pensione completa.
Volo aereo
Il volo non è compreso e può liberamente essere acquistato
personalmente su internet o presso una vostra agenzia di fiducia. Posso comunque indirizzarvi all’agenzia che
utilizzo normalmente con cui potrete acquistare il volo via email.
Contestualmente all’emissione del biglietto aereo, se
già non la si possiede, è consigliabile acquistare una polizza di viaggio
Medico-Bagaglio dal costo di poche decine di €.
Supplemento camera
singola
(solo in hotel) 150€
Prima della partenza ogni partecipante riceverà via
email un cosiddetto “Foglio Notizie” con le ultime indicazioni pre-partenza.
Tra l’iscrizione e la partenza sono a disposizione per ogni informazione.
Kathmandu, Bairavh monument |
Iscrizioni
Si devono comunicare i propri dati e versare un acconto di 1100 €. Leggetevi attentamente le Condizioni di partecipazione riportate nella colonna di destra.
Il saldo della quota di partecipazione andrà versato 30gg. prima della partenza.
Passaporto
Deve avere validità di almeno 6 mesi dalla data di arrivo in Nepal.
Visto
Si
ottiene all’arrivo nell’aeroporto di Kathmandu. Servono 4 foto tessera a
colori, comprese quelle necessarie per i permessi di trekking.
Assicurazioni
Le guide alpine sono assicurate per legge per quanto
riguarda la Responsabilità Civile.
In caso di malori o incidenti che richiedano interventi di squadre di soccorso occorre
avere una Polizza di Soccorso e Recupero che si può ottenere come soci del CAI
(richiedendo l’estensione con valore extraeuropeo).
PER I NON SOCI CAI E' INCLUSA UNA POLIZZA DI RECUPERO E SOCCORSO DA ME STIPULATA TRAMITE IL COLLEGIO (Albo Professionale) GUIDE ALPINE DEL VENETO.
Il mio consiglio è comunque quello di iscrivervi al CAI se già non siete soci, anche per usufruire dei servizi come Polizze Assicurative, in questo caso che hanno ottimo rapporto costo/qualità.
Queste Polizze prevedono il pagamento da parte dell'infortunato delle eventuali spese in loco di cui andranno trattenute le ricevute che saranno rimborsate una volta rientrati in Italia dopo perizia della Compagnia Assicurativa.
Moneta locale
Rupia Nepalese.
Ca. 143 Rupie fanno 1 Euro.
A Kathmandu si possono cambiare Euro in Hotel e nei Cambi in centro. Ci sono sportelli ATM e banche e la carta di credito è accettata solo in città e non nei villaggi durante il trek.
Elenco equipaggiamento personale.
Interno camera da letto di Lodge |
Quota di partecipazione:
€3870/persona,
con minimo 5 partecipanti.
Supplemento camera singola (solo in hotel) 150€
Date: 20 Aprile-7 Maggio 2024.
La quota comprende
|
- Guida Alpina
dall’Italia esperta del luogo: Marcello Cominetti, e -Polizza RC e di Recupero e Soccorso per i non soci CAI. - Trasferimenti
aeroporto-hotel-aeroporto come da programma. - Sistemazioni in
Hotel a Kathmandu*** in centro città,
camera - Tutti i trasporti
privati via terra come da programma. - Sistemazione in
lodge, pensione completa (FB) per l’intera durata - Guida locale /
Sirdar e aiutanti (equipaggiamento, cibo, trasporto, - 1 Portatore a
testa per equipaggiamento personale assicurazione, stipendio). - Trekkers’ Information Management System (TIMS)
fee. - Manaslu Conservation Area Project (ACAP) fee
per zone ad accesso limitato. - Cena culturale
alla fine del viaggio.
|
La quota non comprende
|
- Volo
internazionale A/R in classe economica. Chiedere informazioni - Attrezzature
personali. Vedi elenco. - Visto per il
Nepal (40 US$, ottenibile direttamente all'arrivo - Pasti a
Kathmandu eccetto l’ultima sera/cena. - Eventuali visite
a musei, monasteri, spettacoli, etc. - Extra in
genere, mance, bevande e tutto quanto non menzionato |
Informazioni e iscrizioni
Marcello Cominetti Guida Alpina
UIAGM/IFMGA info@marcellocominetti.com
Tel.+39.327.7105289 (anche whatsapp)