La regione himalayana del Langtang è tra le più
facilmente raggiungibili dalla capitale del Nepal, Kathmandu, ed è celebre per
la bellezza delle sue montagne imponenti e dei suoi ospitali villaggi.
Questo fa si che si possa programmare un viaggio escursionistico (infatti la
salita dello Yala Peak è facoltativa) impegnando relativamente pochi giorni e
in più, per chi lo desideri, c’è la possibilità di salire una facile cima giungendo alla quota di 5550m.
Questo permette anche a un normale escursionista di mettersi alla prova
partecipando a quella che a tutti gli effetti è una mini-spedizione, potendo
decidere se prendere parte anche all’ascensione finale, o fare soltanto il
trekking fino al campo base, decidendolo al momento, in base al proprio stato
di forma fisica o gusto.
Infatti, so per esperienza che i giorni trascorsi insieme alla guida serviranno
anche a conoscersi reciprocamente, dando alla guida stessa la possibilità  dise è il caso di consigliare, o meno, la salita dello Yala Peak per alcuni dei partecipanti oppure
limitarsi al comunque bellissimo trek.
Il trek è adatto a normali escursionisti abituati ai nostri sentieri alpini o
appenninici con discreto allenamento, anche se sono alla loro prima esperienza
con l’alta quota.
L'ascensione dello Yala Peak rappresenta la vetta più tecnicamente accessibile nella regione del Langtang. È combinata con un meraviglioso trekking nella valle del Langtang, luogo pittoresco e superbo. Offre una splendida vista su molti massicci himalayani come Manaslu 8163m., Langtang Lirung 7234m., Dorje Lakpa, Naya Kang, Ganesh Himal range, Shishapangma 8027m. e Gangchempo. Lo Yala Peak si trova più vicino al confine tibetano seguendo la cresta di alte montagne. Il trekking allo Yala Peak passa attraverso il Parco Nazionale del Langtang ricco di rododendri rossi in fiore, panda rossi, scimmie e rari leopardi delle nevi. I panorami della valle del Langtang sono considerati tra i più belli del mondo.
Il trek raggiunge il monastero di Kyanjin (3900m), luogo di pellegrinaggio buddista e Il campo base dello Yala Peak si trova sul prato da pascolo di yak a Yala Kharka (4600 m). Per sapere in anticipo se avete l’esperienza necessaria a salire lo Yala Peak potete chiamare la guida alpina che vi accompagnerà dall’Italia che comunque sarà coadiuvata sul posto da un Climbing Sherpa.
Non serve essere atleti ma è sufficiente essere dei
normali appassionati che camminano con lo zaino in spalla nel tempo libero, con
passione e costanza.
Ogni giorno ci si sposta a piedi tra minuscoli villaggi abitati portandoci nello zainetto soltanto l’occorrente per la giornata, come vestiti e da bere. Il cibo e il borsone contenente ogni altro effetto personale (sacco a pelo, ricambi, ecc) che ciascun partecipante dovrà avere, si spostano con lo staff locale che segue il gruppo e con cui ci incontriamo al termine di ogni tappa.
Nonostante si raggiungano quote elevate, questo
itinerario prevede un’ascesa molto graduale grazie all’orografia del terreno,
dando a tutti la possibilità di acclimatarsi all’alta quota. 
Infatti per camminare in quota non servono capacità
particolari se non quella di essere sani e conoscere alla perfezione il
meccanismo di acclimatamento del corpo
umano all’altitudine. 
La mia esperienza in tal senso è piuttosto vasta. Dopo aver percorso oltre 50
trekking in Himalaya, e, insieme a quella del nostro Sirdar (guida locale e ai suoi
collaboratori), dovrebbe rappresentare la migliore garanzia per chi
parteciperà.
Lo staff nepalese che utilizzeremo è lo stesso che
conosco da decenni e da parte vostra dovranno solo esserci la voglia di camminare
per qualche giorno con un buon spirito di gruppo e di adattamento, nonostante
l’accoglienza dei luoghi dove ci fermeremo a pernottare (Case da The-Lodges,
ovvero case di abitanti locali piuttosto spartane ma con letti su cui mettere
il nostro sacco a pelo e una stufa attorno alla quale scaldarsi la sera) sia
davvero ospitale e piacevole.
Sono sempre stato convinto che ogni amante dell’escursionismo dovrebbe, almeno una volta nella vita, percorrere un trek in Himalaya per entrare in quella dimensione del “viaggio a piedi” lungo le montagne degli Dei che in queste valli trova la sua massima espressione.
![]()  | 
| Permesso di Trekking | 
Infine non è da meno la visita di Kathmandu e i suoi
monumenti, mercati, templi e i suoi vicoli, ma secondo me, quello che
maggiormente lascia il segno in questi viaggi è il contatto con le splendide
popolazioni locali con cui, durante i trek, si ha modo di interagire
giornalmente.
D’altronde non sarei tornato tante volte in Nepal se
non fosse stato per le sue genti oneste e ospitali.
PROGRAMMA GIORNALIERO (Possono esservi variazioni dovute a condizioni meteo, di sicurezza e/o di indisposizione dei partecipanti. La guida si impegna comunque affinché il programma venga seguito nel rispetto della sicurezza di tutti i partecipanti)
| 
   Giorno  | 
  
   Date  | 
  
   Itinerario indicativo  | 
  
   Sistemazione-Pasti  | 
 
| 
   01  | 
  
   | 
  
   Partenza dall’Italia con
  volo di linea per Kathmandu.  | 
  
   Pasti a bordo  | 
 
| 
   02  | 
  
   | 
  
   Arrivo a Kathmandu 1400m. e
  trasferimento in Hotel. Cena libera in ristorante tipico.  | 
  
   Hotel*** BB                                                        
    | 
 
| 
   03  | 
  
   | 
  
   In
  fuoristrada ci portiamo a Syabrubesi 1460m.
  in ca. 7 ore di viaggio con sosta in locale tipico per il pranzo. Da qui si
  proseguirà solo a piedi.  | 
  
   Lodge FB  | 
 
| 
   04  | 
  
   | 
  
   Trek
  fino a Lama Hotel 2470m. Il
  sentiero si snoda in boschi di rododendro gigante popolati da scimmie.  | 
  
   Lodge FB  | 
 
| 
   05  | 
  
   | 
  
   Trek fino a Langtang Village 3430m. Le tappe non
  sono tutte dello stesso impegno ma calcolate che tra soste, pasti, fotografie
  e visite varie si sta in ballo fino a metà pomeriggio. Finita la tappa c’è
  sempre il tempo per visitare i dintorni o riposare prima di cena.  | 
  
   Lodge FB  | 
 
| 
   06  | 
  
   | 
  
   Trek fino a Kyangjing Gompa 3750m. Il Gompa è il
  monastero per i buddisti. Il paesaggio inizia ad essere più brullo preludendo
  ad altitudini maggiori. La modestia di certi dislivelli non deve fare pensare
  che certe tappe siano troppo brevi. Ricordate che un buon acclimatamento
  inizia alle quote più basse. Acclimatarsi significa adattare il proprio
  organismo all’altitudine ma anche ai ritmi e alle situazioni locali. Avere il
  tempo necessario è una delle regole d’oro per acclimatarsi a dovere.  | 
  
   Lodge FB  | 
 
| 
   07  | 
  
   | 
  
   Giornata di acclimatamento
  a Kyangjing Gompa 3750m.  Alzandoci di quota la vista spazia sempre
  più lontano fino all’altipiano tibetano a destra. Cime a perdita d’occhio
  circondano il trekker. Come per i nostri luoghi di culto, la posizione è
  dominante e quindi molto panoramica. Non mancano nei dintorni gli spunti
  interessanti ma questa giornata è dedicata al riposo e alla contemplazione.
  Ottimi ingredienti per lo spirito e l’acclimatamento!  | 
  
   Lodge FB  | 
 
| 
   08  | 
  
   | 
  
   Ci rimettiamo in moto
  camminando fino al pascolo erboso di Yala
  Kharka a 4800m. circondati da cime maestose. Con diversi ponti sospesi il
  sentiero si tiene ora a destra e ora a sinistra della vallata o su lunghi
  mezzacosta.  | 
  
   Tenda FB  | 
 
| 
   09  | 
  
   | 
  
   La sveglia suona presto per
  chi partecipa all’ascensione. Si risale il ripido sentiero e i
  pendii rocciosi che portano, attraverso un'ampia cresta, alla vetta dello Yala Peak a 5550m.  | 
  
   Lodge FB  | 
 
| 
   10  | 
  
   | 
  
   Si scende lungo la stessa
  valle fino a Lama Hotel.  | 
  
   Lodge FB  | 
 
| 
   11  | 
  
   | 
  
   Si ritorna al luogo di
  partenza a Syabrubesi.  | 
  
   Lodge FB  | 
 
| 
   12  | 
  
   | 
  
   In jeep si viaggia di
  mattino presto alla volta di Kathmandu
  dove si ha tempo di fare un po’ di turismo. Cena culturale (inclusa)  | 
  
     Hotel*** HB  | 
 
| 
   13  | 
  
   | 
  
   Turismo e trasferimento in
  aeroporto e volo internazionale per l’Italia. Dipendendo dal volo scelto
  c’è la possibilità di arrivare in Italia lo stesso giorno.  | 
  
     B+pasti a bordo.  | 
 
| 
   14  | 
  
   | 
  
   Arrivo in Italia nel caso
  il volo scelto parta da Kathmandù la sera.  | 
  
        | 
 
| 
   | 
  
   | 
  
   BB=camera e
  prima colazione. HB=mezza
  pensione. FB=pensione completa.  | 
  
   | 
 
| 
   | 
  
   | 
  
   Al momento il
  volo ideale è quello di FLY DUBAI  | 
  
   | 
 
| 
   | 
  
   | 
  
   I prezzi dei voli aerei
  variano a seconda di quando si acquistano.  | 
  
   | 
 
Volo aereo
Il volo non è compreso e può
liberamente essere acquistato personalmente su internet o presso una vostra
agenzia di fiducia. Posso  comunque
indirizzarvi all’agenzia che utilizzo normalmente con cui potrete acquistare il
volo via email.
Contestualmente all’emissione del
biglietto aereo, se già non la si possiede, è consigliabile acquistare una
polizza di viaggio Medico-Bagaglio dal costo di poche decine di €.
Supplemento camera
singola (solo in hotel) 85€
Prima della partenza ogni partecipante
riceverà via email un cosiddetto “Foglio Notizie” con le ultime indicazioni pre-partenza. Tra l’iscrizione e la partenza
sono a disposizione per ogni informazione.
Iscrizioni
Si devono comunicare i propri dati e versare un acconto di
1100 €. Leggetevi attentamente le Condizioni di partecipazione riportate nella
colonna di destra.
Il saldo della quota di partecipazione andrà versato 30gg. prima della
partenza.
Passaporto 
Deve avere validità di almeno 6 mesi dalla data di arrivo in Nepal.
Visto
Si ottiene all’arrivo nell’aeroporto di Kathmandu. Servono 4
foto tessera a colori, comprese quelle necessarie per i permessi di trekking.
Assicurazioni
Le guide alpine sono assicurate per
legge per quanto riguarda la Responsabilità Civile. 
In caso di malori o incidenti che richiedano interventi di squadre di soccorso
occorre avere una Polizza di Soccorso e Recupero che si può ottenere come
soci del CAI (richiedendo l’estensione con valore extraeuropeo).
In ogni caso possiedo una polizza di recupero e soccorso per non soci Cai
valida in tutto il mondo.
Quota di
partecipazione: €3450/persona, con minimo 5
partecipanti. 
Date : vedere titolo.  
| 
   La quota comprende  | 
  
   - Guida Alpina dall’Italia esperta del luogo: Marcello
  Cominetti, e - Trasferimenti aeroporto-hotel-aeroporto come da
  programma. - Sistemazioni in Hotel a Kathmandu*** in centro città,   camera - Tutti i trasporti privati via terra come da
  programma. - Sistemazione in lodge, pensione completa (FB) per
  l’intera durata - Guida locale / Sirdar e aiutanti (equipaggiamento,
  cibo, trasporto, - Portatori per equipaggiamento personale    assicurazione,
  stipendio). - Trekkers’ Information
  Management System (TIMS) fee. - Cena culturale alla fine del viaggio. 
  | 
 
| 
   La quota non comprende  | 
  
   - Volo internazionale A/R. Chiedere informazioni - Attrezzature personali. Vedi elenco. - Visto per il Nepal (40 US$, ottenibile direttamente
  all'arrivo - Pasti a Kathmandu eccetto l’ultima sera/cena. - Eventuali visite a musei, monasteri, spettacoli, etc. - Extra in genere, mance, bevande e tutto quanto non
  menzionato  | 
 
Informazioni e iscrizioni
 Marcello Cominetti Guida Alpina
UIAGM/IFMGA info@marcellocominetti.com
Tel.+39.327.7105289 (anche whatsapp)
Ringrazio per alcune foto Michele Barbiero.







