Chissà cos’avrei fatto nella vita se non fosse stato per quel pomeriggio al
Gias delle Mosche con Stefano.
Lo sci fuori dalle piste (cioè quello che io chiamo "sci"), si evolse o
comunque cambiò nei vent'anni che seguirono i tempi della Parete che non c’è.
Il ripido divenne meno ripido, anche se la forza di gravità restò
inesorabilmente la stessa, ma c’erano più sciatori che disponendo di maggiori
informazioni, scendevano pendii e canali che fino a pochi anni prima erano
appannaggio di pochi specialisti. Io lo notavo perché nel frattempo mi ero trasferito
nelle Dolomiti e con Andy Kostner ce ne andavamo a ripetere le discese di un
certo Heini Holzer e ne facevamo anche qualcuna di sicuramente nuova. Andy è
uno sciatore con una sensibilità per la neve come ne ho visti pochi e se avesse
voluto avrebbe potuto fare la star al pari di molti nomi noti, ma non era
minimamente interessato alla popolarità, tanto che una volta quasi mi sgridò
perché avevo ceduto a una rivista una diapositiva con lui che sciava.
|
Andreas Kostner e me, Sas Pordoi 2007 Ph. A.Pescosta |
Nelle Dolomiti c’erano il fassano Tone Valeruz e il gardenese
Mauro Bernardi che coltivavano la passione per il ripido, ma l’illuminazione mi
giunse quando a Corvara vidi parcheggiata una Toyota Land Cruiser station wagon
rosa con una scritta bianca sulla fiancata: Stages Vallençant. Appena vidi entrarvi
l’autista mi precipitai da lui: era Fred Bourbousson che assomigliava a Edoardo
Bennato, uno dei miei cantautori preferiti dell’epoca e di cui so a memoria
ancora oggi tutte le canzoni con chitarra e armonica. A parte questa
somiglianza, che è solo un pretesto per parlare di musica, ci fummo simpatici
da subito perché ci piaceva sparare cazzate. Io avevo frequentato un po’
l’ambiente di Chamonix in precedenza ma ero giovane e ne sapevo fino a un certo
punto, e quando Fred mi chiese se volevo
lavorare con loro perché cercavano qualcuno che conoscesse le Dolomiti, mi si
gelò il sangue nelle vene! Nei giorni seguenti, come se niente fosse, mi
ritrovai a fare da guida a un gruppo di ottimi sciatori (erano i clienti,
specifico) assieme alle guide francesi Bubù (soprannome di Bourbousson) e Eric
Decamp.
|
P.Vallencant 1982
|
Inserisco qui di seguito un commento sullo sci estremo che
ho scritto nel blog di Alessandro Gogna (qui l’articolo completo https://gognablog.sherpa-gate.com/dallo-sci-estremo-allo-sci-ripido/
) qualche anno fa:
[…]Concordo pure con
il fastidio del becerume dammilcinque, sefie, figata, che potremo usare per
catalogare (si, proprio catalogare!) quel tipo di sciatore che affronta un
pendio ripido come una corsa nel parco. Per semplicità e praticità, costoro possono
diventare i… DSF.
Stabilito ciò, non nego che molti
DSF mi danno da mangiare perché faccio la guida e quindi li conosco assai,
credo che l’estinzione dello sci estremo sia perlopiù dovuta al fatto che a un
certo punto ci si è accorti che tanti pendii potevano essere sciati con neve
fredda anziché primaverile.
Premetto che io i DFS cerco sempre di redimerli, spiegargli qualcosa anche
quando vogliono correre alla successiva scarica adrenalinica da postare nel
mare di merda del web e cose così.
|
Val Badia, con il mio sfavillante completo Degré7 con un più sobriamente vestito Enrico Baccanti |
I rischi ci sono sempre. Con neve
trasformata (qui a oriente si chiama Firn) sciare risulta più facile perché il
manto non cede e curvare assomiglia al farlo su una pista ben battuta. In caso
di caduta le possibilità di arresto anche su pendenze di 35° sono molto remote,
figuriamoci oltre.
Su nevi fredde, polverose e/o
comunque dal manto cedevole (lo sci risulta spesso muoversi all’interno del
manto nevoso, ricoperto da quest’ultimo), curvare risulta più faticoso ed esige
maggiore tecnica, ma in caso di caduta arrestarsi è più probabile. |
Con il completo Degre7 |
Il rischio
di valanga è certamente maggiore, anche se di solito (sottolineo “di solito”
cioè escludendo il “sempre”) oltre i 45° la neve si accumula al suolo in misura
minore rispetto a pendenze inferiori e il pendio “scarica” durante la nevicata
stessa. E’ pura teoria, perché la valutazione va fatta al momento, ovviamente,
ma volevo così arrivare a chiederci quale situazione risulta più rischiosa?
|
G.Erlacher e A.Kostner, Sassongher 1986
|
E’ anche vero che gli sci
sciancrati di oggi facilitano la curva su nevi cedevoli ma sul ripido con neve
dura (quella che si cercava nello sci estremo perché si saliva pure a piedi coi
ramponi aspettando poi che mollasse quel tantino da poterci sciare più agevolmente),
quando toccano solo in punta e in coda lasciando sotto al piede un vuoto
preoccupante, fanno paura e si sente immediatamente il bisogno di volere
appoggiare quella parte di sci a qualcosa. Per questo anche si ricerca la neve
più fredda e cedevole. Sto andando a ruota libera, lo so.
Nelle Dolomiti, dove i couloirs
ripidi abbondano, ci sono discese di pendenza compresa tra i 50° e i quasi 60°
che non appena nevica vengono scesi da frotte di DSF e raramente ci sono
incidenti. Ma ogni tanto ci sono. Come quello di un’amica maestra di sci che
precipitò dal canale Joèl al Pordoi (per fortuna senza accopparsi) pensando che
fosse come una pista nera (!), mentre suddetto canale è rivolto a sud e
presenta spesso condizioni di neve tutt’altro che facili, con tratti ghiacciati
dovuti ad un andamento sinuoso… Ebbene, vista la facile raggiungibilità
favorita da una funivia e 10 min. a piedi (non servono neppure le pelli),
questo canale a volte è affollatissimo e se cadi è facile morire, ma tant’è.
|
Corvara 1984 Monosci & giacca da Cowboy al traino di motoslitta pilotata da A.Kostner. Ph.B.Sparer |
A nord dello stesso meraviglioso
Sass Pordoi troviamo il celeberrimo canale Holzer che ha raggiungibilità ancor
più comoda. Una paretina mista di rocce e ghiaccio di cascata obbliga a una
calata a metà canale-spit in loco-. Raramente la neve ricopre questo salto in
modo da poterlo sciare, ma ogni tanto accade. Negli anni ’80 ricordo che veniva
sceso da pochi “assi” locali come Mauro Bernardi, Tone Valeruz, Bruno Pederiva,
Tita Weiss, Hermann Comploi e A.K (poi vi dirò quasi chi è), mentre oggi devi
stare attento a non scontrarti mentre curvi con DSF vari, guide con clienti, e
pistaioli che hanno sbagliato strada credendo che il Dolomiti Superski ricopra
ogni luogo innevato delle Dolomiti, appunto. Incidenti? Pochissimi se si
considera l’affollamento. Neve spesso polverosa e a gobbe dopo le 11! Pendenza
fino a 50°.
Tanto per “tirare un po’ d’acqua”
a oriente (anche se posso vantare nel mio palmarés varie discese del Lourusa,
Nord del Monviso, Monte Granero, Enchastraie, Tour Ronde nord e Gervasutti, Aig. du
Midi, Pubelle, Les Courtes n-e, alcune delle quali con l’allora mio mentore e
soprattutto amico Stefano De Benedetti, lo dico per sentirmi anch’io un
po’ occidentale, che caspiterina), vi dirò che negli anni 70-80 c’era un
ragazzo di Corvara di nome A.K che ripeteva subito le discese di Holzer
aggiungendocene qualcuna di sua. La sua riluttanza per la popolarità mi
impedisce di citarne il nome completo ma sono orgoglioso di averci sciato
assieme moltissimo e di avere imparato da lui tante cose. Oggi, alla soglia dei
60 anni -siamo coetanei- mi chiede se ogni tanto gli faccio da guida, io
accetto ovviamente e rido. La discesa la sceglie sempre lui e non di rado si
tratta ancora di una prima. La studia in elicottero perché è anche un provetto
pilota. Mi dice di portare la corda e qualche chiodo che poi non usiamo mai e…
va avanti sempre lui e io lo seguo come un cane. Ci divertiamo anche quando
rischiamo quasi di ammazzarci. Indimenticabile una discesa dal Piz Boè con A.K
e De Benedetti primi anni ’80. Ero stupidamente fiero di aver congiunto anche
se per poco l’occidente con le Dolomiti, come un Carlo Magno sciante de
noiantri. E mi perdoni il Prof. Daidola.
|
Telemark anni '80 in Val Badia. Ph. L.Kostner
|
Negli anni ’80 lavorai un po’ per
gli Stage Vallençant accompagnando nelle Dolomiti dei loro clienti con anche
qualche loro guida. Un giorno con Frederick Bourbousson detto Bubù e Eric
Decamp guidammo 9 sciatori (dei DSF in erba ma bravi) giù dal canale Nord di
Forcella Staunies al Cristallo con una neve crostosa che ci sarebbe voluta una
motosega per aprirci un varco. Confesso che mi cagai sotto dalla paura che
qualcuno ci volasse giù ma sembravano tutti tranquilli e la discesa risultò
persino una bella gita. Il giorno prima eravamo saliti e scesi dal Sassongher
per fare la Val Scura con gli stessi clienti e gli scarponi da pista ai piedi
(avete presente le suole di plastica?!) e fu lì che mi convinsi, da giovane
aspirante guida, che qualcosa stava cambiando.
Io avevo ai piedi i S.Marco
Condor 101 che il buon Crovella vedo che sfoggia pure lui con anche gli ottimi
Dynastar Vertical. Che ricordi!
|
Telemark anni '80 in Val Badia. Ph. L.Kostner
|
Lo stesso tipo di discese con
Stefano qualche stagione prima le affrontavamo con religiosità e poco dopo,
grazie a quei francesi scavezzacollo vestiti di rosa-viola e giallo, sembrava
che tutto fosse cambiato e sdoganato. Fu un flash (per dirla in slang
argentino) e da allora ho guidato decine di cercatori di ripido, ma anche se
potrebbe sembrare il contrario, mi sono sempre mosso coi piedi di piombo
rischiando solo il giusto e mai oltre. Sarà pure andata di culo, lo ammetto, ma
per fare la guida sul ripido oggi la cosa più difficile è scoraggiare dei DSF
dal voler fare certe cose ridimensionandoli a più miti pendenze e condizioni.
Infatti, la guida serve a questo.
Forse ho fatto un po’ di casino
(non sono un “ricercatore” alla Crovella anche se per quel tipo di personaggi
ho sempre avuto grande ammirazione), ma concludo con un aneddoto che sembrerà
superficiale solo a chi non saprà leggere oltre.
|
Stefano De Benedetti, Milano 2018
|
Visto che i francesi che venivano
in Dolomiti sfoggiavano le prime giacche Degré7 e Francital molto variopinte,
al Cristallo quella volta mi presentai con una giacca da cowboy con tanto di
frange in pelle. I Dynastar Omeglass da 203 cm già li avevo. Per la stagione
successiva dotarono pure me di un completo Degré7 dai colori
impronunciabili, che oggi i miei figli si contendono il giorno del Vintage
Party sulle piste intorno a casa!
Crovella non inorridire ma: It’s
only rock and roll, but I like it.
Detto ciò, poche settimane fa ho incontrato a Gressoney a casa
di Andrea Gallo, Luca Rolli (è lui lo
sciatore di cui scrivevo all’inizio)
|
Rolli, Civra, Capozzi, Herry dopo la Blanche
|
e gli ho fatto subito i complimenti per
avere fatto la prima ripetizione della Parete che non c’è dopo 29 anni. Va detto che era con Francesco Civra, Davide
Capozzi e Julien Herry, questi ultimi due in snowboard. E comunque per fare questa discesa hanno aspettato le condizioni buone per molto tempo. Non credo che si possa sciare la est della Blanche con la neve polverosa fonda senza rischiare la pelle molto più di quello che già si rischia. Potrei sicuramente sbagliarmi in questa mia affermazione ma ognuno è libero di rischiare quanto desidera, per fortuna.
Siccome, quando ci siamo visti con Luca, eravamo nella
valle del Monte Rosa mi ha anche detto che pensa che ci siano ancora delle
linee nuove da sciare e gli piacerebbe passare lì del tempo per farne qualcuna. Segno che la Parete c’è!
|
Luca Rolli
|
Da vedere, anche: il docu-Film La Parete dei Sogni che
mette a confronto la discesa dall’Aiguille Blanche (parete Est) del 1984 di De
Benedetti, con quella del 2013 di Rolli, Civra, Capozzi e
Herry.